Poco prima della pubblicazione in Italia dei "Quaderni 1957-1972" di Emil Cioran, sul Corriere della Sera compariva un interessante articolo di Mario Andrea Rigoni in cui si evidenziava l'affinità di Cioran al nostro Leopardi. "Affini nell'atteggiamento, lo sono anche nelle convinzioni ultime": entrambi lucidi e pertanto di un pessimismo estremo ma in fondo amanti della vita … Leggi tutto Lo zibaldone di Cioran
Categoria: Quotidiani
Cioran – Da razzista fanatico a pessimista scettico
Dopo la pubblicazione della Transfiguration de la Romanie (pubblicata originariamente in rumeno nel 1936 ma epurata dalle parti più controverse - ancora da tradurre in Italia) e di alcuni scritti inediti nei Cahiers dell'editore L'Herne nel 2009, l'opinione e l'immagine di Emil Cioran nel mondo cambiò radicalmente. Alcuni passaggi hanno letteralmente scioccato molti lettori ed intellettuali, affascinati … Leggi tutto Cioran – Da razzista fanatico a pessimista scettico
Cioran, intellettuale senza patria
Il quotidiano Il Giornale, giovedì scorso 06 febbraio, ha pubblicato un articolo su Cioran. Si tratta di una piccola recensione a uno dei due testi recentemente pubblicati dalla casa editrice Mimesis. In attesa che anche gli altri quotidiani seguano l'esempio, magari con più dovizia di particolari, trasmetto con piacere ai lettori l'articolo, facilmente recuperabile in … Leggi tutto Cioran, intellettuale senza patria
Cioran, falso profeta
In un articolo su La Repubblica del 1993 c'è una critica del giornalista Marcoaldi a Cioran. Poiché prediligo le critiche agli elogi, la propongo ai lettori. In effetti, l'articolo contiene anche un interessante confronto con Noica, l'"amico lontano" di Cioran. L'autore non nasconde di preferire "la maieutica socratica di Noica" all'"estenuato estetismo apocalittico" di Cioran … Leggi tutto Cioran, falso profeta
Al culmine o sulle vette?
"Al culmine della disperazione" è il primo libro di Cioran che l'Adelphi ha tradotto soltanto nel 1998, sebbene la prima edizione sia del 1934 (piccola curiosità: l'edizione originale è quotata ben US$ 2,000). Scritto in rumeno (da un Cioran ventenne, ma sorprendentemente maturo) con il titolo originale "Pe culmile disperarii", è stato tradotto in francese … Leggi tutto Al culmine o sulle vette?
Due ottimisti perversi, Cioran e Bufalino
Gesualdo Bufalino è conosciuto più che altro per "Diceria dell'untore" o al massimo per il Premio Strega, "Le menzogne della notte" . In realtà, uomo di grande cultura e diversissime passioni (cinema, musica, scacchi, ecc.), fu anche un ottimo traduttore dal francese e dallo spagnolo, nonché fine aforista (una breve selezione si può leggere sul … Leggi tutto Due ottimisti perversi, Cioran e Bufalino
Cioran e Jean Rostand
In un breve articolo che scrisse per il Corriere della Sera, grazie all'intercessione di Mario Andrea Rigoni, Cioran, che notoriamente non amava la critica, sottolinea in poche ma dense parole tutto l'interesse per il biologo aforista Jean Rostand, figlio di Edmond (autore del famoso "Cyrano de Bergerac"). Cioran avverte verso Jean Rostand una vicinanza "solidale con … Leggi tutto Cioran e Jean Rostand
Quando Cioran diventa uno spot (di destra)
Che Cioran sia un autore caro a una visione politica di Destra è abbastanza evidente. A parte l'adesione alla Guardia di Ferro di Codreanu, certe sue idee - più che altro giovanili e nazionalistiche - sembrano affascinare certe personaggi di questa area politica. Inizialmente, proprio a causa di questo, fu inviso all'intellighenzia francese, europea e … Leggi tutto Quando Cioran diventa uno spot (di destra)
Cioran, l’assillo della fine
Nel 1986, data di questo articolo-intervista di Barbara Spinelli (nota giornalista, figlia di Altiero) su La Stampa, Cioran è praticamente sconosciuto in Italia, anzi diciamo che proprio da quel momento inizia ad essere conosciuto nel nostro paese (confrontare per approfondimenti in questo blog la Categoria "Cioran in Italia), anche grazie alle traduzioni di ben quattro … Leggi tutto Cioran, l’assillo della fine
Cioran rumeno e scettico
Recentemente sono stati pubblicati alcuni miei articoli su Emil Cioran. Gli articoli affrontano due delle più tormentate tematiche di Cioran, la religione e l'essere rumeno. Poiché lo scopo di questo blog, oltre alla personale necessità di recuperare materiale su Cioran, ha anche lo scopo di diffondere il più possibile la conoscenza dell'autore, prendo atto con … Leggi tutto Cioran rumeno e scettico