Quell’amore di Cioran: intervista a Friedgard Thoma

Friedgard Thoma ebbe una relazione ambigua, tra il sentimentale e l'intellettuale, con l'anziano Cioran, ormai quasi settantenne. "Cioran ha amato la vita, benché scrivesse per coloro che della vita non erano in grado di superare le difficoltà. Per questi io compio di fatto un tradimento." http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-friedgard-thoma INTERVISTA A FRIEDGARD THOMA ARTICOLO DI: Gian Paolo Grattarola … Leggi tutto Quell’amore di Cioran: intervista a Friedgard Thoma

Pubblicità

Le divagazioni romene di Cioran

“La vita è la morte quotidiana della Convinzione”: così si conclude un recente (ottobre 2016) libro di Cioran, dal suggestivo titolo “Divagazioni”, edito da Lindau: http://www.lindau.it/Libri/Divagazioni Si tratta della traduzione italiana di un libro romeno (“Razne”, Humanitas, Bucuresti, 2012), curato da Constantin Zaharia, grande studioso di Cioran, non nuovo al recupero dei manoscritti inediti del … Leggi tutto Le divagazioni romene di Cioran

Una vita con Cioran

Leggo con piacere e trasmetto una recensione di Amelia Natalia Bulboaca al recente libro curato da Massimo Carloni, Una vita con Cioran. Intervista con Norbert Dodille, edito da "La scuola di Pitagora". L'articolo originale lo trovate sulla rivista on line "Orizzonti Culturali italo-romeni" al seguente link: http://www.orizzonticulturali.it/it_recensioni_Amelia-Natalia-Bulboaca-4.html ******* La scuola di Pitagora editrice continua la sua marcia alla … Leggi tutto Una vita con Cioran

Cioran, Al di là della filosofia

Leggo e volentieri segnalo una breve recensione di Paolinelli sul nuovo libro di Antonio Di Gennaro dedicato a Emil Cioran: https://patriziopaolinelli.wordpress.com/2015/02/10/benjamin-fondane-e-cioran/ “Fondane era davvero… un guerriero. Era intellettualmente molto aggressivo, sempre contro o a favore di qualcosa […] Fondane aveva una presenza imponente, tutto si animava intorno a lui; eravamo molto lieti nel sentirlo parlare”. … Leggi tutto Cioran, Al di là della filosofia

Tempo e destino al San Raffaele – Milano

Segnalo volentieri la presentazione del libro di Renzo Rubinelli "Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran" (Aracne Editrice, 2014) domani 21 novembre 2014 all'Università San Raffaele di Segrate-Milano dalle ore 14 alle ore 16.00. Sarà presente l'autore che, come molti sanno, ha conosciuto personalmente Cioran (nel corso di una visita ai suoi luoghi d’infanzia in Romania) … Leggi tutto Tempo e destino al San Raffaele – Milano

Il carteggio tra Cioran e Wolfgang Kraus

Di seguito una recente recensione di Giovanni Sessa al libro curato da Massimo Carloni: "Cioran e l'agonia dell'Occidente", pubblicato quest'anno dalla casa editrice Bietti. Si tratta di un ricco carteggio tra Emil Cioran e Wolfgang Kraus, ritrovato per caso, di cui avrò modo di riparlare prossimamente. Il titolo in qualche modo fa riferimento a un altro … Leggi tutto Il carteggio tra Cioran e Wolfgang Kraus

Cioran, antiprofeta

Dopo aver letto tutti i libri di Cioran (quasi tutti per la verità, mi manca ancora Le livre des leurres), ho incominciato a leggere, ormai anni fa, numerosi libri su Cioran (nonché di storia e letteratura rumena, utilissimi per comprendere questo autore). Uno dei primi libri letti sul Nostro è stata la versione editoriale, pubblicata da Mimesis, della tesi … Leggi tutto Cioran, antiprofeta

Cioran nel Salone del libro di Torino

Nel 2014 ci sono state alcune pubblicazioni su Emil Cioran di cui mi riservo di scrivere dettagliatamente nei prossimi post. Nel frattempo segnalo che, tra pochi giorni, alla fiera del libro di Torino ci saranno ben due incontri dedicati al Nostro. Il merito va tutto a due coraggiose case editrici: Mimesis e la Edizioni Bietti. La prima, … Leggi tutto Cioran nel Salone del libro di Torino

Cioran, intellettuale senza patria

Il quotidiano Il Giornale, giovedì scorso 06 febbraio, ha pubblicato un articolo su Cioran. Si tratta di una piccola recensione a uno dei due testi recentemente pubblicati dalla casa editrice Mimesis. In attesa che anche gli altri quotidiani seguano l'esempio, magari con più dovizia di particolari, trasmetto con piacere ai lettori l'articolo, facilmente recuperabile in … Leggi tutto Cioran, intellettuale senza patria

Il Dio decomposto di Cioran

Misticismo e gnosticismo sono due tematiche che non è possibile ignorare quando si parla di Cioran. C'è anzi chi ritiene siano i principali temi dei suoi saggi. Probabilmente, si tratta di un'opinione un po' esagerata, suggerita dalla personale predisposizione di alcuni lettori, ma non si può sicuramente immaginare un Cioran senza di essi. In fondo … Leggi tutto Il Dio decomposto di Cioran