L’a-teologia di Cioran. Intervista ad Antonio Di Gennaro a cura di Tudor Petcu

Leggo e volentieri ripropongo una bella intervista ad Antonio Di Gennaro, attento studioso di Emil Cioran e autore di numerose recenti opere sul Nostro. http://www.filosofiablog.it/filosofia-contemporanea/la-teologia-di-emil-cioran-intervista-ad-antonio-di-gennaro-a-cura-di-tudor-petcu/ Nota introduttiva: Oggi pubblichiamo un’intervista ad Antonio Di Gennaro (1975), laureato in Filosofia all’Università di Napoli Federico II. I suoi studi privilegiano lo sviluppo dell’esistenzialismo contemporaneo con particolare riferimento alle … Leggi tutto L’a-teologia di Cioran. Intervista ad Antonio Di Gennaro a cura di Tudor Petcu

Pubblicità

Una vita con Cioran

Leggo con piacere e trasmetto una recensione di Amelia Natalia Bulboaca al recente libro curato da Massimo Carloni, Una vita con Cioran. Intervista con Norbert Dodille, edito da "La scuola di Pitagora". L'articolo originale lo trovate sulla rivista on line "Orizzonti Culturali italo-romeni" al seguente link: http://www.orizzonticulturali.it/it_recensioni_Amelia-Natalia-Bulboaca-4.html ******* La scuola di Pitagora editrice continua la sua marcia alla … Leggi tutto Una vita con Cioran

Emil Cioran inedito. Vivere contro l’evidenza

Sulla nota rivista Satisfiction il 02.09.2014 è comparsa una piccola recensione del libro curato da Antonio di Gennaro sull'intervista di Christian Bussy a Cioran, tradotta da Massimo Carloni. Un inedito interessante, visto che si tratta, come ho avuto modo di indicare già su questo blog, della prima intervista televisiva di Cioran.   http://www.satisfiction.me/emil-cioran-inedito-vivere-contro-levidenza/       … Leggi tutto Emil Cioran inedito. Vivere contro l’evidenza

L’intervista di Christian Bussy a Cioran

Grazie all'impegno di Massimo Carloni *, è stata tradotta in italiano una video-intervista inedita del 1973 di Emil Cioran, da parte del giornalista Christian Bussy, recuperata recentemente da Antonio di Gennaro (come ci informa lo stesso autore). Massimo Carloni, che ha curato il libro "Per nulla al mondo. Un amore di Cioran" di Friedgard Thoma e … Leggi tutto L’intervista di Christian Bussy a Cioran

Cioran e il suicidio

La rivista curata dall'associazione Orizzonti culturali italo-romeni - diretta da Afrodita Carmen Cionchin - dedica una rubrica a Emil Cioran, denominata appunto "Spazio Cioran". Una delle ultime pubblicazioni che troviamo in questo "spazio" virtuale è un'intervista di Ciprian Vălcan a Andrea Rossi, fondatore dell'Associazione L'Orecchio di Van Gogh. Chi ha seguito il presente blog dall'inizio ricorderà … Leggi tutto Cioran e il suicidio

L’ultima intervista di Cioran

Di interviste Cioran ne ha rilasciato parecchie, nonostante la sua "ostentata" misantropia. Tutte o quasi hanno la caratteristica di essere pregne di una tensione vibrante che li rende estremamente godibili. Per la prima volta in italiano presento l'ultima intervista prima di essere ricoverato all'ospedale Broca di Parigi (il "triste ospedale parigino" di rue Pascal, 54 … Leggi tutto L’ultima intervista di Cioran

Cioran, l’assillo della fine

Nel 1986, data di questo articolo-intervista di Barbara Spinelli (nota giornalista, figlia di Altiero) su La Stampa, Cioran è praticamente sconosciuto in Italia, anzi diciamo che proprio da quel momento inizia ad essere conosciuto nel nostro paese (confrontare per approfondimenti in questo blog la Categoria "Cioran in Italia), anche grazie alle traduzioni di ben quattro … Leggi tutto Cioran, l’assillo della fine

Il nichilismo perfetto di Cioran

In questo  articolo di Mino Vignolo apparso sul Corriere della Sera  del 15 luglio del 2000, Fernando Savater (di cui ho già parlato in precedenti articoli su questo blog) mette sulla bilancia due grandi pensatori, Nietzsche e Cioran e afferma: "saranno stati cattivi maestri, ma rimangono fra i più affascinanti pensatori moderni. Hanno influito sulla mia … Leggi tutto Il nichilismo perfetto di Cioran

Cioran, l’antimoderno

"Ho una specie di orrore per la cosiddetta conversazione intellettuale. Sono sempre vissuto al di fuori di quell'ambiente". Coerentemente con questa "specie di orrore", Cioran rifiuterà prestigiosi premi letterari (tranne il premio Rivarol, per opportunità economica, nel 1950 con Précis de décomposition). Del resto, dichiara a Giuseppe Scaraffia in questa intervista comparsa nel 1997 (in occasione della … Leggi tutto Cioran, l’antimoderno

Documentario video su Cioran

Anche su Youtube si può trovare diverso materiale su Cioran. In questo post propongo un documentario francese di Patrice Bollon e realizzato da Bernard Jourdain, che mi sembra uno dei più completi. I sottotitoli in italiano sono di Karl Max ossia di Massimo Carloni che ha curato anche il libro "Per nulla al mondo. Un amore … Leggi tutto Documentario video su Cioran