Le divagazioni romene di Cioran

“La vita è la morte quotidiana della Convinzione”: così si conclude un recente (ottobre 2016) libro di Cioran, dal suggestivo titolo “Divagazioni”, edito da Lindau: http://www.lindau.it/Libri/Divagazioni Si tratta della traduzione italiana di un libro romeno (“Razne”, Humanitas, Bucuresti, 2012), curato da Constantin Zaharia, grande studioso di Cioran, non nuovo al recupero dei manoscritti inediti del … Leggi tutto Le divagazioni romene di Cioran

Pubblicità

Tempo e destino al San Raffaele – Milano

Segnalo volentieri la presentazione del libro di Renzo Rubinelli "Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran" (Aracne Editrice, 2014) domani 21 novembre 2014 all'Università San Raffaele di Segrate-Milano dalle ore 14 alle ore 16.00. Sarà presente l'autore che, come molti sanno, ha conosciuto personalmente Cioran (nel corso di una visita ai suoi luoghi d’infanzia in Romania) … Leggi tutto Tempo e destino al San Raffaele – Milano

Lo zibaldone di Cioran

Poco prima della pubblicazione in Italia dei "Quaderni 1957-1972" di Emil Cioran, sul Corriere della Sera compariva un interessante articolo di Mario Andrea Rigoni in cui si evidenziava l'affinità di Cioran al nostro Leopardi. "Affini nell'atteggiamento, lo sono anche nelle convinzioni ultime": entrambi lucidi e pertanto di un pessimismo estremo ma in fondo amanti  della vita … Leggi tutto Lo zibaldone di Cioran

La giovane generazione romena: Cioran e Eliade

Più approfondisco la conoscenza di Emil Cioran (1911-1995), più mi rendo conto che della necessità di un ripensamento dell’intero mondo editoriale. Abbarbicato su se stesso, incapace di andar oltre i propri limiti o peggio di riconoscere i veri grandi autori, è alla continua ricerca di una stentata sopravvivenza economica con l’ostinato cieco utilizzo di metodi (commerciali in … Leggi tutto La giovane generazione romena: Cioran e Eliade

Cioran al Salone del libro

La rivista on line Critica letteraria in questi giorni sta presentando una serie di resoconti dei redattori presenti al Salone Internazionale del libro di Torino. Ne ho approfittato per fare la mia parte: uno degli incontri a cui sono stato, come indicato nel post precedente, riguardava appunto Cioran. Link: http://www.criticaletteraria.org/2013/05/salto13-cioran-al-salone-del-libro.html Emil Cioran (1911-1995), scrittore romeno – francese, … Leggi tutto Cioran al Salone del libro

Finalmente, Cioran

Il 19/05/2013 ero davanti ai cancelli del Lingotto di Torino di buon'ora, in attesa dell'apertura. Alle 10.00, presso il Padiglione 3, c'era la presentazione del libro di Mimesis Edizioni, Lettere al culmine della disperazione (1930-1934), a cura dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Allo spazio dedicato all'incontro, lo stand Incubatore (campeggiava il disegno … Leggi tutto Finalmente, Cioran

Due ottimisti perversi, Cioran e Bufalino

Gesualdo Bufalino è conosciuto più che altro per "Diceria dell'untore" o al massimo per il Premio Strega, "Le menzogne della notte" . In realtà, uomo di grande cultura e diversissime passioni (cinema, musica, scacchi, ecc.), fu anche un ottimo traduttore dal francese e dallo spagnolo, nonché fine aforista (una breve selezione si può leggere sul … Leggi tutto Due ottimisti perversi, Cioran e Bufalino

Castronuovo e il moralista Cioran

Nella breve introduzione al libro intitolato semplicemente "Emil Michel Cioran" (Liguori Editore, 2009) Antonio Castronuovo sottolinea incisivamente come lo scrittore franco rumeno possa essere considerato "un moralista classico" (facendo esplicito riferimento all'intensa e discretamente famosa antologia di Giovanni Macchia). Un moralista cioè che non sia "un precettore ma uno spettatore" (una morale dunque non prescrittiva … Leggi tutto Castronuovo e il moralista Cioran

Cioran e il suicidio

La rivista curata dall'associazione Orizzonti culturali italo-romeni - diretta da Afrodita Carmen Cionchin - dedica una rubrica a Emil Cioran, denominata appunto "Spazio Cioran". Una delle ultime pubblicazioni che troviamo in questo "spazio" virtuale è un'intervista di Ciprian Vălcan a Andrea Rossi, fondatore dell'Associazione L'Orecchio di Van Gogh. Chi ha seguito il presente blog dall'inizio ricorderà … Leggi tutto Cioran e il suicidio

Cioran, l’assillo della fine

Nel 1986, data di questo articolo-intervista di Barbara Spinelli (nota giornalista, figlia di Altiero) su La Stampa, Cioran è praticamente sconosciuto in Italia, anzi diciamo che proprio da quel momento inizia ad essere conosciuto nel nostro paese (confrontare per approfondimenti in questo blog la Categoria "Cioran in Italia), anche grazie alle traduzioni di ben quattro … Leggi tutto Cioran, l’assillo della fine