Leggo con piacere e trasmetto una recensione di Amelia Natalia Bulboaca al recente libro curato da Massimo Carloni, Una vita con Cioran. Intervista con Norbert Dodille, edito da "La scuola di Pitagora". L'articolo originale lo trovate sulla rivista on line "Orizzonti Culturali italo-romeni" al seguente link: http://www.orizzonticulturali.it/it_recensioni_Amelia-Natalia-Bulboaca-4.html ******* La scuola di Pitagora editrice continua la sua marcia alla … Leggi tutto Una vita con Cioran
Autore: Giuseppe Savarino
Cioran, l’ateo credente di Ravasi
Non è un segreto che Gianfranco Ravasi, teologo competente e fine intellettuale, sia uno studioso di Cioran, ateo sui generis. Tanto da averlo inserito, assieme all'altro romeno-francese d'eccezione Ionesco, nel Cortile dei gentili, iniziativa lodevole quanto limitata di dialogo con i non credenti. Recentemente su Avvenire è apparso un suo articolo sul Nostro che ripropongo volentieri ai … Leggi tutto Cioran, l’ateo credente di Ravasi
Emil Cioran inedito. Vivere contro l’evidenza
Sulla nota rivista Satisfiction il 02.09.2014 è comparsa una piccola recensione del libro curato da Antonio di Gennaro sull'intervista di Christian Bussy a Cioran, tradotta da Massimo Carloni. Un inedito interessante, visto che si tratta, come ho avuto modo di indicare già su questo blog, della prima intervista televisiva di Cioran. http://www.satisfiction.me/emil-cioran-inedito-vivere-contro-levidenza/ … Leggi tutto Emil Cioran inedito. Vivere contro l’evidenza
Cioran, Al di là della filosofia
Leggo e volentieri segnalo una breve recensione di Paolinelli sul nuovo libro di Antonio Di Gennaro dedicato a Emil Cioran: https://patriziopaolinelli.wordpress.com/2015/02/10/benjamin-fondane-e-cioran/ “Fondane era davvero… un guerriero. Era intellettualmente molto aggressivo, sempre contro o a favore di qualcosa […] Fondane aveva una presenza imponente, tutto si animava intorno a lui; eravamo molto lieti nel sentirlo parlare”. … Leggi tutto Cioran, Al di là della filosofia
Cioran e la filosofia (III) di Massimo Carloni
Su Filosofia e nuovi sentieri qualche giorno fa è stata pubblicata la terza parte dell'articolo di Massimo Carloni su Cioran e la filosofia. L'articolo focalizza l'attenzione sul tema del dubbio e dello scetticismo, non mancando quindi di compulsare il "santo imperturbabile" dello scetticismo filosofico: Pirrone di Elide. http://filosofiaenuovisentieri.it/2014/11/16/cioran-filosofia-iii-parte/ Segnalo i due articoli precedenti per chi … Leggi tutto Cioran e la filosofia (III) di Massimo Carloni
Tempo e destino al San Raffaele – Milano
Segnalo volentieri la presentazione del libro di Renzo Rubinelli "Tempo e destino nel pensiero di E.M. Cioran" (Aracne Editrice, 2014) domani 21 novembre 2014 all'Università San Raffaele di Segrate-Milano dalle ore 14 alle ore 16.00. Sarà presente l'autore che, come molti sanno, ha conosciuto personalmente Cioran (nel corso di una visita ai suoi luoghi d’infanzia in Romania) … Leggi tutto Tempo e destino al San Raffaele – Milano
Il carteggio tra Cioran e Wolfgang Kraus
Di seguito una recente recensione di Giovanni Sessa al libro curato da Massimo Carloni: "Cioran e l'agonia dell'Occidente", pubblicato quest'anno dalla casa editrice Bietti. Si tratta di un ricco carteggio tra Emil Cioran e Wolfgang Kraus, ritrovato per caso, di cui avrò modo di riparlare prossimamente. Il titolo in qualche modo fa riferimento a un altro … Leggi tutto Il carteggio tra Cioran e Wolfgang Kraus
Cioran, antiprofeta
Dopo aver letto tutti i libri di Cioran (quasi tutti per la verità, mi manca ancora Le livre des leurres), ho incominciato a leggere, ormai anni fa, numerosi libri su Cioran (nonché di storia e letteratura rumena, utilissimi per comprendere questo autore). Uno dei primi libri letti sul Nostro è stata la versione editoriale, pubblicata da Mimesis, della tesi … Leggi tutto Cioran, antiprofeta
Lo zibaldone di Cioran
Poco prima della pubblicazione in Italia dei "Quaderni 1957-1972" di Emil Cioran, sul Corriere della Sera compariva un interessante articolo di Mario Andrea Rigoni in cui si evidenziava l'affinità di Cioran al nostro Leopardi. "Affini nell'atteggiamento, lo sono anche nelle convinzioni ultime": entrambi lucidi e pertanto di un pessimismo estremo ma in fondo amanti della vita … Leggi tutto Lo zibaldone di Cioran
Cioran – Da razzista fanatico a pessimista scettico
Dopo la pubblicazione della Transfiguration de la Romanie (pubblicata originariamente in rumeno nel 1936 ma epurata dalle parti più controverse - ancora da tradurre in Italia) e di alcuni scritti inediti nei Cahiers dell'editore L'Herne nel 2009, l'opinione e l'immagine di Emil Cioran nel mondo cambiò radicalmente. Alcuni passaggi hanno letteralmente scioccato molti lettori ed intellettuali, affascinati … Leggi tutto Cioran – Da razzista fanatico a pessimista scettico