Ricevo e volentieri pubblico una recente intervista ad Antonio di Gennaro su Cioran, intitolata I TACCUINI DI CIORAN. INTERVISTA AD ANTONIO DI GENNAROdi minima&moralia pubblicato martedì, 10 Gennaio 2023 Potete leggere l'originale al seguente indirizzo: https://www.minimaetmoralia.it/wp/interviste/i-taccuini-di-cioran-intervista-ad-antonio-di-gennaro/ In occasione della recente pubblicazione per Mimesis Edizioni del Taccuino di stenografia, un inedito in rumeno risalente alla fine degli … Leggi tutto Intervista a Antonio Di Gennaro su Cioran
Autore: Giuseppe Savarino
Cioran, lettore di De Maistre
Joseph De Maistre (1753-1821), fu controrivoluzionario militante e lucido osservatore delle contraddizioni della Rivoluzione francese. Cioran scrisse un saggio sul suo pensiero pessimista nel 1977, tradotto nel 2018 da Medusa Edizioni a cura di R. De Benedetti. Convergenze parallele: Cioran lettore di Joseph de Maistre https://www.gazzettafilosofica.net/2019-1/agosto/convergenze-parallele/ Il limite di ogni rivoluzione è nel fatto che … Leggi tutto Cioran, lettore di De Maistre
Quell’amore di Cioran: intervista a Friedgard Thoma
Friedgard Thoma ebbe una relazione ambigua, tra il sentimentale e l'intellettuale, con l'anziano Cioran, ormai quasi settantenne. "Cioran ha amato la vita, benché scrivesse per coloro che della vita non erano in grado di superare le difficoltà. Per questi io compio di fatto un tradimento." http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-friedgard-thoma INTERVISTA A FRIEDGARD THOMA ARTICOLO DI: Gian Paolo Grattarola … Leggi tutto Quell’amore di Cioran: intervista a Friedgard Thoma
Il carteggio tra Eliade e Cioran
Sempre sul carteggio tra Eliade e Cioran, segnalato con l'ultimo post su questo blog, segnalo anche questa recensione di Vincenzo Fiore su Corriere dell'Irpinia. Fiore è anche autore di un bel libro su Cioran, anch'esso di recente pubblicazione (2018). Il carteggio è stato pubblicato da Adelphi a cura di Massimo Carloni e Horia Corneliu Cicortaș, … Leggi tutto Il carteggio tra Eliade e Cioran
I complici Eliade e Cioran
Eliade e Cioran, due romeni rifugiati nella Parigi del dopoguerra. Il primo, ammirato studioso delle religioni. Il secondo, pensatore scettico e anti-accademico. Un rapporto di amicizia non sempre senza contrasti. Cioran confessò: «Benché io provi per te un'infinita e non smentita simpatia, a volte sento il desiderio di attaccarti, senza argomenti, senza prove e senza … Leggi tutto I complici Eliade e Cioran
La malattia di Cioran
E' di recente pubblicazione un libro di Marta Petreu sulla «"malattia" (fisica e psicologica) e il travagliato cammino di pensiero di Emil Cioran.» Marta Petreu, per chi non la conoscesse, è autrice di diversi scritti su Cioran e soprattutto di un libro - fondamentale per comprendere la fase del pensiero "politico-romeno" del Nostro - "Il … Leggi tutto La malattia di Cioran
Auguri, Emil
So che la mia nascita è un caso, un incidente risibile, eppure, appena mi lascio andare, mi comporto come se fosse un evento capitale, indispensabile al funzionamento e all'equilibrio del mondo. https://www.sovrapposizioni.com/blog/compleanno-cioran COMPLEANNO CIORAN: ESPLOSIONI DA REQUIEM 8 aprile. Mio compleanno. Sorvoliamo.1 Agli inizi degli anni '80, al civico 21 di rue de l'Odéon, viveva … Leggi tutto Auguri, Emil
La rinascita di Cioran
Sempre più si scrive su Cioran e si parla di riscoperta di questo autore e in tal senso riporto un articolo su Il Foglio di Saverio Mazzeo, che potete trovare al seguente link: https://www.ilfoglio.it/cultura/2019/04/14/news/il-senso-della-cioran-renaissance-248933/ Credo di non essere lontano dalla verità nel sostenere che Cioran non sarebbe stato favorevole a ciò. Ne "Al culmine della … Leggi tutto La rinascita di Cioran
L’a-teologia di Cioran. Intervista ad Antonio Di Gennaro a cura di Tudor Petcu
Leggo e volentieri ripropongo una bella intervista ad Antonio Di Gennaro, attento studioso di Emil Cioran e autore di numerose recenti opere sul Nostro. http://www.filosofiablog.it/filosofia-contemporanea/la-teologia-di-emil-cioran-intervista-ad-antonio-di-gennaro-a-cura-di-tudor-petcu/ Nota introduttiva: Oggi pubblichiamo un’intervista ad Antonio Di Gennaro (1975), laureato in Filosofia all’Università di Napoli Federico II. I suoi studi privilegiano lo sviluppo dell’esistenzialismo contemporaneo con particolare riferimento alle … Leggi tutto L’a-teologia di Cioran. Intervista ad Antonio Di Gennaro a cura di Tudor Petcu
Le divagazioni romene di Cioran
“La vita è la morte quotidiana della Convinzione”: così si conclude un recente (ottobre 2016) libro di Cioran, dal suggestivo titolo “Divagazioni”, edito da Lindau: http://www.lindau.it/Libri/Divagazioni Si tratta della traduzione italiana di un libro romeno (“Razne”, Humanitas, Bucuresti, 2012), curato da Constantin Zaharia, grande studioso di Cioran, non nuovo al recupero dei manoscritti inediti del … Leggi tutto Le divagazioni romene di Cioran