Nel 2014 ci sono state alcune pubblicazioni su Emil Cioran di cui mi riservo di scrivere dettagliatamente nei prossimi post.
Nel frattempo segnalo che, tra pochi giorni, alla fiera del libro di Torino ci saranno ben due incontri dedicati al Nostro.
Il merito va tutto a due coraggiose case editrici: Mimesis e la Edizioni Bietti.
La prima, che si era distinta nel 2013 per le Lettere al culmine della disperazione, ha pubblicato quest’anno due libricini di Cioran inediti: Il nulla e L’intellettuale senza patria (http://www.mimesisedizioni.it/Autori/Emil-M.-Cioran.html).
La seconda invece ha pubblicato recentemente L’agonia dell’Occidente. Lettere a a Wolfgang Kraus (1971-1990) curato da Massimo Carloni (per una recensione cliccare sul seguente link: http://www.orizonturiculturale.ro/it_recensioni_Massimo-Carloni.html).
“Abbinato” spesso a Eliade (non è del resto una novità), per prossimità di nazionalità, amicizia e soprattutto esperienze di vita, la casa editrice Bietti non fa eccezioni nella presentazione dei suoi libri e sfoggia da un lato un ritratto di Eliade su Salazar, a cura di Horia Corneliu Cicortaş e dall’altro uno scambio epistolare tra Cioran e Kraus (da non confondere con il ben più famoso Karl).
Una giovane generazione che ancora merita di essere conosciuta in Italia.
Giovedì 08 maggio, ore 16-17
Sala Avorio
CLASSICI DELLA LETTERATURA ROMENA: EMIL M. CIORAN E BENJAMIN FONDANE – PROPOSTE DEGLI ESPOSITORI
A PROPOSITO DI: IL NULLA. LETTERE A MARIN MINCU (1987-1989) E L’INTELLETTUALE SENZA PATRIA DI EMIL M. CIORAN (MIMESIS) E DI VEDUTE DI BENJAMIN FONDANE (JOKER)
a cura di ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA
Partecipanti:
Irma Carannante
Giovanni Rotiroti
Sabato 10 maggio, ore 18-19
Stand della Romania
L’altra Europa. La Romania di Eliade e Cioran
A proposito di Mircea Eliade, Salazar e la rivoluzione in Portogallo; E.M. Cioran, L’agonia dell’Occidente. Lettere a Wolfgang Kraus (1971-1990); «Antarès», n. 7/2014, Il paradosso romeno. Mircea Eliade, Emil Cioran e la giovane generazione (Edizioni Bietti)
Intervengono: Franco Cardini, Massimo Carloni, Horia Corneliu Cicortaş, Andrea Scarabelli
In collaborazione con Edizioni Bietti