Quest’anno alla Fiera del libro di Torino (10-14 maggio) ci sono ben due paesi ospiti: Spagna e Romania.
Del primo segnalo la presenza di Savater, di cui ho già parlato in un precedente post (link)
Della Romania, nella presentazione, si fa ovviamente anche il nome di Cioran:
“La cultura romena, meno conosciuta in Italia di quel che merita, ha dato al Novecento grandi protagonisti: lo storico delle religioni Mircea Eliade, il drammaturgo Eugène Ionesco, il filosofo Emil Cioran sopra tutti.”
Andando a sbirciare il programma, tuttavia, dei tre autori orgogliosamente menzionati, troviamo ben poco (sic).
Su Cioran segnalo praticamente l’unico evento, un reading (credo musicale) del cantautore Paolo Benvegnù al seguente link:
Quando: domenica 13.05.2012 12.00 h
Dove: Auditorium DM
a cura di Dunter e Salone del libro
Interviene: Guido Andruetto
Decisamente troppo poco, un’occasione mancata…
grazie per le segnalazioni.
tu ci andrai?
deve essere un evento interessante…
Si, andrò sicuramente e, se ne vale la pena, proverò anche a fare un piccolo resoconto dell’evento su questo blog.
A presto quindi.
Visto gli illustri(ssimi) ospiti, annunciati dal sito:
http://www.occhidaviaggiatore.com/wordpress/2012/04/29/salone-del-libro-di-torino-conoscere-il-mondo-attraverso-la-lettura/…
“Fra gli ospiti rumeni ci sono, tra gli altri lo storico delle religioni Mircea Eliade, il drammaturgo Eugène Ionesco, il filosofo Emil Cioran e Norman Manea”.
….non posso certo mancare. Magari nel resoconto riesco ad inserire qualche intervista 🙂
ti seguo con grande interesse…mi piacerebbe sentire soprattutto Mircea Eliade…
grazie 🙂
a presto
Qualcuno informi la Soldanella che Eliade è deceduto nel 1986.
Un caro saluto, L.
carissimo, la mia era pura ironia!
son certa che Giuseppe ha ben capito
non preoccuparti inutilmente.